Pur occupando uno spazio relativamente piccolo, le sale operatorie hanno un impatto ambientale significativo. Il loro “carbon footprint” varia a seconda di molti fattori, ma l’approvvigionamento del materiale monouso e chirurgico, i gas anestetici e il consumo di acqua ed energia rappresentano i tre “major hotspots”. In media, le sale operatorie producono tra il 20 e il 30% di tutti i rifiuti ospedalieri e consumano da tra a sei volte più energia di qualsiasi altro dipartimento.
È fondamentale che il personale sanitario che lavora in sala operatoria capisca il profondo legame esistente tra l’attività chirurgica e l’impatto ambientale, impegnandosi ad adattare e modificare il proprio lavoro per ridurlo, mantenendo la stessa qualità di cura offerta per pazienti. La Green Theatre Checklist – versione italiana- rappresenta un primo importante contributo per promuovere una sanità più sostenibile anche in Italia, con l'obiettivo di sensibilizzare gli operatori verso pratiche più responsabili.
Utilizzando la Checklist, potrai valutare la situazione ambientale del tuo posto di lavoro, individuare le aree di intervento e implementare cosi iniziative e progetti di sostenibilità per ridurre l'uso di energia, il consumo di acqua, la produzione dei rifiuti e misurarne i risultati futuri.
La Green Theatre Checklist – Versione Italiana- si rifà alla versione originale redatta dall’Intercollegiate Green Theatre Checklist nel 2022. Link per la versione originale in inglese del documento qui. (La Green Theatre Checklist v2.0 è ora disponibile).
La checklist è divisa in 4 sessioni: la prima è dedicata all’Anestesia, le altre ai tre momenti chiave di un intervento chirurgico: pre, intra e post-operatorio.
La checklist può essere usata quotidianamente come “promemoria” per il team su quali interventi potrebbero essere implementati; oppure, la checklist può essere usata come strumento per “fotografare” la situazione iniziale e, di conseguenza, individuare possibili azioni e aree di intervento per pianificare una roadmap guida per il cambiamento.
Gli interventi suggeriti dalla checklist racchiudono le raccomandazioni suggerite da linee guida, protocolli e dalla letteratura su come ridurre l’impatto ambientale dell’attività chirurgica.
Per ottenere la versione stampabile contattaci