Presidente
Federica è un'infermiera di sala operatoria e antropologa, convinta sostenitrice della promozione di pratiche sanitarie più rispettose dell’ambiente e sostenibili. Dopo un'esperienza di cooperazione internazionale in Senegal e un lungo percorso lavorativo come infermiera in Irlanda, oggi Federica vive e lavora in Italia (Moncalieri/Torino), dove è impegnata nella diffusione e promozione di pratiche sostenibili e formazione nel contesto del settore sanitario italiano.
Nel 2024, Federica ha fondato l’Associazione APS Italian Centre for Sustainable Healthcare, nella speranza di diffondere una cultura di cura che protegga sia la salute umana che il nostro prezioso pianeta.
Federica sta conseguendo un master d primo livello, presso l'universita' degli studi di Torino in Sustainability in Health.
Vice Presidente
Marilisa, nata nell'agosto 1993, è un'infermiera pignola e precisa dal 2015, ma spiritualmente lo è da molto prima.
Dopo un'esperienza lavorativa di otto anni in ambito neurologico-subintensivo, ha deciso di ampliare i suoi orizzonti, concentrando i suoi studi sulla prevenzione delle malattie. Ha conseguito prima un Master di I livello in Sanità Pubblica, poi la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche con indirizzo in Cure Primarie e Sanità Pubblica.
Dal 2023 si occupa di prevenzione e promozione della salute. Dal 2012, anno in cui ha conosciuto Fede, ha sempre creduto nella possibilità di costruire qualcosa di bello insieme a lei, unendo la passione per il fare rete, creare comunità e diffondere conoscenze per sviluppare consapevolezza, in particolare sul tema della sostenibilità.
Segretario
Felix, nato e cresciuto in Colombia, e pignolo per natura, è un ingegnere elettronico con una esperienza lavorativa di 14 anni. Attualmente si dedica allo sviluppo firmware (oltre che ad essere il segretario della famosissima CSH Italia), ma è sempre stato appassionato della matematica, oltre che della montagna e in particolare l’arrampicata.
Socio fondatore
Ricercatrice post-dottorato presso l'Università di Padova. Mi occupo di progetti di ricerca in ambito pediatrico, soprattutto nell’applicazione delle innovazioni in sanità. Appassionata di sostenibilità ambientale in sanità, promuovo progetti di ricerca e di disseminazione scientifica in questo ambito. Membro attivo di gruppi internazionali sulla resilienza climatica come Healthcare without Harm and Nurse Climate Challenge.
Socio fondatore
Giulia Idile nata il 20/03/1987 a Moncalieri.
Consegue la Laurea 1 livello in infermieristica nel 2010
Il Master come infermiere di sala operatoria nel 2012 e la Laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche nel 2015.
Nel 2025 partecipa e consegue il Master “Sustainability in Health” .
Attualmente lavora come infermiera di sala operatoria, da sempre attenta alla sostenibilità, Nel 2022 conosce la Pres di cui sposa le idee e decide di condividere il progetto di fondare il CSH Italia .
Socio fondatore
Da oltre 17 anni Rachel lavora nell'ambito salute e ambiente, da quando ha fondato il Center for Sustainable Healthcare (CSH) nel 2008 in UK. Il suo team presso il CSH sta supportando la trasformazione del sistema sanitario nel Regno Unito e a livello internazionale per un futuro sostenibile.
Rachel ama lavorare in modo interdisciplinare su problemi complessi, massimizzando l'impatto dei suoi interventi con partnership creative e scarse risorse per raggiungere il cambiamento
Volontaria
Infermiera iscritta a OPI Roma dal 2016 ha iniziato a muovere i suoi primi passi verso la sostenibilità grazie ad un assegno di ricerca sul tema delle sale operatorie “Green”. Da anni lavora nel contesto pediatrico ma l’amore verso la ricerca e l’assistenza infermieristica l’hanno portata a raggiungere il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica, con il quale spera di sdoganare il “si é sempre fatto così” e promuovere un’assistenza di qualità ma sopratutto più sostenibile.
Volontaria
Ira ha una formazione accademica in Diritto Globale e possiede un Master di primo livello in ICT per lo Sviluppo Sociale. Attualmente sta completando il programma di Sostenibilità in Sanità presso l’Università di Torino, dove ha conosciuto Federica e Giulia—le menti brillanti dietro CSH. Il suo prossimo passo è approfondire la comprensione degli impatti del cambiamento climatico sulla salute.
Negli ultimi tre anni ha lavorato come Project Manager in progetti di ricerca che mettono al centro sia la salute pubblica che la sostenibilità ambientale.
Quando non è immersa in un diagramma di Gantt, la trovate a fare giardinaggio in compagnia del suo gatto!
Mauro Parozzi
Volontario
Mauro è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Parma e docente universitario esperto in metodologie didattiche innovative per la formazione del personale sanitario, ricerca e biostatistica applicata per la ricerca clinica. Sta conseguendo il proprio dottorato di ricerca con focus sulla formazione del personale infermieristico ed è membro di un gruppo di ricerca dell’European University alliance for sustainability.
Socio fondatore
Marco è un Principal Software Development Engineer con oltre 20 anni di esperienza maturata tra l’Italia e l’estero (US/Ireland/UK).
Ha conseguito un Associate of Applied Science (AAS) presso il Consortium for the Development of Electronics and Automations CSEA, ed ha completato corsi certificati con Sun Microsystem, MIT e Harvard University.
Padre di due figli e compagno di Federica, Marco ama passare il tempo libero in montagna, o in Croce Rossa — quando non scrive codice, naturalmente.